Geografia Politica del Giappone

Kon'nichiwa a tutti e bentornati sul mio blog. Mi sono sempre domandata come funzionassero le città e i quartieri Giapponesi, cosa fossero le prefetture e via discorrendo. Perché quindi non scopriamo insieme la geografia politica del Giappone?
Prima di iniziare, ci tengo a ringraziare Lorenzo Chini, studente di informatica che mi dà una mano con il blog e ogni tanto mi aiuta a tirar su qualche articolo. Grazie mille!


Le regioni
Iniziamo col dire che il Giappone è la 62° nazione per dimensioni ed è un arcipelago che comprende 3.000 isole, le cui principali sono quattro: Hookkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu; in queste 4 isole, abbiamo ben 8 regioni geografiche: Hokkaido, Tohoku, Kanto, Kansai, Chugoku, Shikoku, Kyushu. Queste 8 regioni hanno, a loro volta, 47 prefetture


Le prefetture
Cosa sono? Per spiegarvelo, prendiamo come metro di paragone l'Italia, dove abbiamo 20 regioni geografiche che corrispondono alle regioni amministrative (più o meno). Invece il Giappone ne ha 8 geografiche (quelle elencate prima) e 47 amministrative. Quindi, facendo un paragone con l'Italia, le prefetture sono "regioni" dal punto di vista politico-amministrativo. Queste prefetture, al loro interno, hanno delle municipalità che in base alla loro grandezza sono città, cittadine o insiemi di villaggi.

Le varie municipalità (città, cittadine eccetera) son suddivise in quartieri, se però superano i 500.000 abitanti vengono prima divise in circondari e poi in quartieri. E ciliegina sulla torta, anche i quartieri sono separati in "sezioni di quartiere". Per fortuna il Giappone sta mettendo in atto l'unificazione di alcune municipalità (e credo proprio che sia il caso...).

Quindi ricapitoliamo:
  • il Giappone è composto da molte isole, le principali sono quattro;

  • Ci sono 8 regioni geografiche;

  • Ci sono 47 "regioni" politico-amministrative chiamate prefetture;

  • Le prefetture sono divise in municipalità quali città, cittadine o villaggi;

  • Le città, cittadine o villaggi sono divi a loro volta in circondari

  • I circondari sono divisi in quartieri

  • I quartieri possono essere suddivisi in sezione di quartiere

Le scritte grandi sono le isole principali; i colori indicano le regioni geografiche; i numeri sono le prefetture

Città e popolazione
Il paese ospita 128 milioni di abitanti su 377.835 km²; ha quindi 335 abitanti/km². Ciò ha portato alla creazione di megalopoli come Tokyo, la capitale del Giappone, nonché città più densamente popolata del paese e del mondo con i suoi quasi 9 milioni di abitanti. Infatti, la prefettura di Tokyo prevede inoltre 23 distretti speciali (che altre prefetture non hanno) proprio per le sue dimensioni. Altre importanti prefetture (e rispettive città) sono Osaka, Nagoya, Kyoto, Sapporo, Fukuoka.


Economia
Il Giappone ha un settore industriale veramente sviluppato, soprattutto nell'ambito tecnologico. Altri settori importantissimi sono quello elettronico e automobilistico (basti pensare a Suzuki, Yamaha, Nissan, Toyota, Honda ecc.). Per quanto riguarda l'agricoltura il Giappone produce e importa contemporaneamente, mentre per il turismo sono frequenti gli spostamenti sia all'estero che all'interno del paese stesso, e più limitati dall'estero al Giappone.
Risultati immagini per japan tourist flow
I turisti stranieri che hanno visitato il Giappone
Le mete straniere preferite dai Giapponesi sono gli USA, Hong Kong e Taiwan (dove il giapponese è diffuso); altri paesi - in Asia- sono Cina, Singapore, Thailandia e Indonesia mentre in Europa sono Italia, Francia e UK. Riprendendo il discorso dei flussi dall'estero al Giappone, questi sono molto più limitati sia perché il territorio è difficile da raggiungere, sia per i costi di viaggio e soggiorno. Ma come potete vedere dallo schema i viaggi dall'estero sono aumentati vertiginosamente.

Politica
Il Giappone è una monarchia costituziolale, al cui vertice vi era l'imperatore che in passato veniva paragonato a una divinità, ma in tempi più recenti (1946) la nuova costituzione ha dato potere al popolo tramite un sistema parlamentare. Attualmente è il primo ministro ad essere a capo del governo, mentre l'imperatore rappresenta il popolo e svolge principalmente funzioni cerimoniali senza alcun potere politico, anche se in alcune occasioni tende a comportarsi come capo di stato. Possiamo dire che il sistema politico sia molto simile a quello del Regno Unito. Il potere legislativo è sia del governo che delle due camere del parlamento: la Camera dei Rappresentanti e la Camera dei Consiglieri

E' tutto per questo articolo. Vi è stato d'aiuto? Se sì, commentate numerosi e fatemi sapere. Al prossimo articolo, Sayoonara!