Bunka No Hi

Kon'nichiwa a tutti e bentornati su Bacchette Giapponesi. Finalmente vi sto scrivendo dal mio computer (nuovo) e posso tornare a scrivere articoli come prima. Anche in questa occasione parleremo di una festività, che si tiene il 3 Novembre. Quest'occasione è molto sentita soprattutto dagli studenti, poiché la Bunka No Hi è la giornata dedicata alla cultura.

Foto di: firstcameblue.com
 
VEDI: "CALENDARIO DELLE FESTIVITA'"
 

Un po' di storia...
Il 3 Novembre era inizialmente (nel 1868) un giorno dedicato a ben altra celebrazione, ovvero il Tenchou-Setsu, per rendere onore all'imperatore reggente di quel periodo, l'imperatore Meiji. Con la sua morte questa celebrazione cessò di esistere, anche se per un periodo, nel '27, venne ripresa e resa festa nazionale col nome di Meiji-Setsu, per festeggiare il compleanno dell'imperatore. Il fine era quello di ricordare il periodo in cui regnò, periodo in cui il Giappone poté esprimere al meglio la sua cultura. È da qui che infatti divenne poi Bunka No Hi. Fra l'altro, esistono ancora persone che sovrappongono le due festività.

Attività
Durante questa giornata si tengono premiazioni e sfilate:
  • Danza dell'airone bianco.
    Foto di Ikimasho!
    Feudal Lord's Parade. Ci si esibisce con costumi e abiti del periodo Edo, ad Hakone (prefettura di Kanagawa, Kanto);

  • Rituale Homozu Kaze-Ire. "Mostrare i tesori all'aria aperta per prevenire gli insetti", permette di visionare i tesori dei templi Kenchoji e Engakuji di solito chiusi al pubblico. Dal 1° al 3 Novembre a Kamakura;

  • Torneo di Yabusame. È la pratica di tiro con l'arco a cavallo, si svolge presso il tempio Meiji, a Tokyo;

  •  Shirasagi No Mai. "Danza dell'airone bianco", è un rituale shintoista del tempio Sensoji, nel quartiere Asakusa, a Tokyo;


Immagine correlata
Foto di: Tadaimatte
La Bunka No Hi è inoltre una festa molto legata a scuole e università. Infatti questa giornata viene sfruttata per mostrare i meriti e i risultati (artistici, accademici eccetera) dei propri alunni con festival della cultura chiamati Bunkasai per le scuole superiori e Daigakusai per le università; possono essere sia chiusi ai soli genitori, sia aperti al pubblico.

Questa giornata può essere anche utile per chi, interessato a iscriversi a un determinato istituto, voglia respirarne l'aria prima di prendere una decisione e fungendo quindi da open day. Questi eventi sono anche momenti di svago, poiché si possono consumare cibi e bevande fatte dagli stessi studenti e le classi diventano dei piccoli bar o insiemi di stand, dove oltre al cibo vengono vendute creazioni varie da parte degli studenti o è possibile visionare mostre fotografiche e i vari club scolastici (di danza, di musica, di fotografia eccetera), i quali possono sfoggiare le loro capacità.

Inoltre c'è da sapere che in questo importante giorno, il Bunka Kunsho (Ordine della cultura) premia le persone che si sono distinte per aver contribuito all'arte, alla scienza, alla tecnologia o comunque alla cultura in generale del Giappone, ed è l'imperatore in persona a premiare queste persone con una medaglia a forma di fiore d'arancio. Il premio non si limita ai soli Giapponesi: sono stati infatti anche premiati stranieri, come gli astronauti dell'Apollo 11 dopo essere sbarcati sulla luna.

Questo è tutto per oggi, continuate a seguirmi per altri articoli. Sayoonara!

Fonti: michelemarolla; focusgiappone