Come cuocere il riso al vapore

Questo articolo sarà di riferimento per tutte quelle ricette che prevedono il riso al vapore. Buona lettura!

Riso per sushi
Il riso utilizzato deve essere quello per sushi, dalla forma piccola e tonda, ma ho constatato io stessa che anche il carnaroli è ottimo. È necessario che il riso venga lavato, quindi ponetelo crudo dentro una ciotola e lavatelo a mano sotto l'acqua corrente fredda fino a far diventare quest'ultima quasi limpida. Ora prendete una pentola non troppo, metteteci il riso appena lavato e aggiungete l'acqua a filo. Potrete però aggiungerne qualche dito in più per sicurezza, perché a volte l'acqua evapora e il riso può incollarsi sul fondo e bruciarsi. Adesso coprite con un coperchio e fate bollire il tutto a fuoco forte.

Attenzione, non aprite mai la pentola a meno che non sentiate la bollitura. Quando il riso inizierà a bollire, impostate la fiamma al minimo e lasciate per altri 10 minuti, dopodiché spegnere il fuoco aspettare altri 2-3 minuti. Quando il tempo necessario sarà passato, con un mestolo largo (tenuto di taglio) smuovete un po' il riso mescolandolo.
Shamoji, hangiri, makisu

Variante per sushi
A differenza del riso a vapore classico, il sushi vuole del condimento: mentre il riso cuoce, bisognerà preparare l'hangiri. L'hangiri è una "ciotola" di legno molto grande da bagnare con acqua fredda e tamponare con un canovaccio. In assenza di un hangiri, potrete usare anche altri tipi di recipiente; ancora con il riso in bollitura, prendete un pentolino e immetteteci l'aceto (di riso o mele), aggiungete zucchero e sale e fateli sciogliere. Le quantità di sale e zucchero potranno essere scelte in base alle vostre preferenze. Fate sciogliere il composto senza farlo bollire, spegnete e aspettate si raffreddi.

Finito di aspettare la cottura del riso, ponetelo nell'hangiri (o in altro recipiente) e versate il composto acetoso preparato in precedenza. Aiutatevi con un mestolo di legno (il mestolo specifico si chiama shamoji, ma va bene qualsiasi mestolo piatto) e iniziate a smuovere il riso, mettendo la paletta sempre di taglio per non schiacciare i chicchi. Con l'altra mano prendete un piattino e sventolate il riso per portarlo a temperatura ambiente e, una volta fatto, copritelo con un canovaccio umido. 

La preparazione del riso si conclude quì, ora avete le basi per la maggior parte delle ricette a base di riso, sushi e non. Sayoonara!